MERCATINI DI NATALE A
VIENNA – TOUR DI GRUPPO
DAL 19 AL 22 NOVEMBRE 2025
Vienna (in tedesco Wien, AFI: /viːn/; in austro-bavarese Wean; in ungherese Bécs; in sloveno Dunaj) è la capitale dell’Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati. È completamente circondato dalla Bassa Austria, ed è il sesto comune per abitanti dell’Unione europea.
Vienna, la capitale austriaca, è spesso paragonata a Parigi per la sua eleganza architettonica e il fervore culturale. Curiosamente infatti, viene chiamata la “Parigi dell’Est”, cementando così una reputazione di cugine tra le due città iconiche dell’Europa occidentale/centrale.
Sede di importanti organizzazioni internazionali tra le quali: l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC), l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con il centro storico della città che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è anche un centro industriale con, principalmente, industrie elettroniche, tessili, agroalimentari, siderurgiche, chimiche, meccaniche di precisione. La città, che ha vari esempi d’architettura barocca e può essere indicata come culla dello stile Jugend, è rappresentata per oltre la metà da spazi verdi tra parchi, giardini e boschi, che diventano luoghi di svago e di aggregazione sociale. Dopo le gravissime distruzioni subite durante la seconda guerra mondiale, il suo patrimonio edilizio e monumentale è stato degnamente ricostruito e potenziato.
È nota per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss, Johannes Brahms, Anton Bruckner, Franz Liszt, Gustav Mahler, Arnold Schönberg e altri ancora.
La città, situata nel nord-est dell’Austria, dista 40 km dal confine con la Slovacchia e circa 50 km da Bratislava (capitale della medesima). La città è composta da 23 distretti , per approfondimenti vedi distretti di Vienna) e il centro della città è il primo distretto. Gli altri distretti si susseguono a spirale intorno al primo distretto con numero crescente. La periferia cittadina è pianeggiante e industrializzata a sud, collinare e verdeggiante a nord ai piedi della Selva Viennese
L’anello (Ring) che circonda il centro storico è oggi una strada che ricalca le scomparse antiche mura della città. La Ringstraße è uno dei più raffinati e monumentali viali europei, dove si affacciano prestigiosi palazzi e splendidi edifici storici, capolavoro di urbanistica e architettura. Un secondo anello intorno al centro storico, chiamato generalmente la “cintura” (Gürtel) è oggi la strada più a intenso traffico di tutta la città, e ospita anche una linea sopraelevata (U6) della metropolitana che la percorre in buona parte, dal Westbahnhof (stazione ferroviaria ovest) fino al Danubio a nord.
La città è attraversata nella sua parte orientale dal Danubio, mentre un piccolo canale artificiale (il Donaukanal) lambisce il centro storico a est, seguendo la tratta di un antico ramo del Danubio. Dalla parte opposta del Danubio, un altro ramo storico del Danubio, chiamato Alte Donau (Vecchio Danubio), tagliato dal corso del Danubio in seguito alla sua regolazione, è diventato un lago. Ed infine, tra il 1972 e il 1988, una seconda regolazione del Danubio ha creato un canale artificiale parallelo chiamato Neue Donau (Nuovo Danubio), sbarrato formando un lungo lago in tempi normali, ma atto a scaricare rapidamente le acque alte del Danubio e decongestionare così il Danubio stesso. I due corsi d’acqua (Danubio e Nuovo Danubio) sono separati dalla Donauinsel o isola del Danubio, una lunga e sottile lingua di terra creata artificialmente per proteggerla da eventuali inondazioni. L’isola, sistemata a parco, viene utilizzata dagli abitanti per praticare sport o rilassarsi sotto il sole. Una volta all’anno (verso la fine di giugno), inoltre, vi si festeggia per tre giorni consecutivi il Donauinselfest (festa dell’isola del Danubio).
- Volo da Bari a Vienna il 19 Novembre 20:05 – 21:45;
- Volo da Vienna a Bari il 22 Novembre 14:20 – 16:00;
- Zainetto 40x30x20;
- Posti casuali in aereo;
- Transfer a/r da aeroporto a struttura;
- 3 notti in trattamento di solo pernotto in Hotel 4*;
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento;
- Accompagnatore d’agenzia.
- Transfer da Taranto a aeroporto di Bari;
- Bagagli aggiuntivi;
- Posti assegnati in aereo;
- Pasti (colazioni, pranzi e cene);
- Supplemento singola su richiesta;
- Guida turistica ed eventuali attività facoltative.
A PARTIRE DA € 499,00 A PERSONA
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Solo i clienti possono lasciare una recensione