Sagra della castagna IGP e del fungo porcino a Roccamonfina – 1 Novembre 2025
Roccamonfina è un comune italiano di 3 091 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Il paese si trova a circa 600 m s.l.m., all’interno del cratere dell’antico omonimo vulcano, sulle pendici orientali del monte Santa Croce (1005 m s.l.m.), che ne costituisce il cono terminale. La zona è coperta da castagneti.
Il territorio del comune fa parte del Parco regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano e della Comunità montana Monte Santa Croce.
Il nome deriva dall’originario toponimo del monte Santa Croce – il rilievo più alto del complesso vulcanico –, che in documenti risalenti all’anno Mille viene chiamato Monte Fino. Parrebbe invece priva di fondamento storico la leggenda sull’origine del nome legata all’eponima Fina, una principessa romana cristiana giunta nella zona in fuga dalle persecuzioni ordinate dall’imperatore Decio alla metà del III secolo d.C.
Nel territorio della conca vulcanica esistono tracce di insediamenti ausoni o aurunci, con tracce di mura in opera poligonale, attribuite al VI-V secolo a.C., sul monte La Frascara, l’Orto della Regina, e sul monte Santa Croce, forse riferibili a semplici postazioni militari di difesa.
I ritrovamenti di iscrizioni e monete sembrano indicare la presenza di un insediamento già nel III secolo d.C., ma l’attuale abitato è attestato nei documenti solo a partire dal X secolo.
Roccamonfina fu in possesso feudale dei Marzano e dei principi di Stigliano. Tra Trecento e Quattrocento assunse importanza con l’istituzione di un mercato settimanale (dal 1352) e di una fiera annuale. Nel 1618 entrò in possesso di una nipote di papa Clemente VIII, Elena Aldobrandini. L’epidemia di peste del 1656 uccise gran parte della popolazione. Sotto il dominio borbonico divenne Terra Regia, diretto possesso del sovrano.
Dopo l’unità d’Italia venne interessata per quasi un decennio dal fenomeno del brigantaggio, in particolare dalle azioni della banda di Alessandro Pace di Caspoli.
Nel prezzo è incluso un biglietto della lotteria “regala un sorriso” con la possibilità di vincere una crociera MSC Lirica! Il ricavato, tolto le spese, sarà devoluto in beneficienza ai bambini del reparto “oncoematologia pediatrica” dell’ospedale di Taranto S.S. Annunziata per il tramite dell’A.G.T.O.E. di Taranto.
1 VINCITORE SU 300
ESTRAZIONE 31 OTTOBRE 2025 ore 11:00
Presso gli uffici La Rosa dei Venti – Via Boccherini, 17/19 Statte (TA) IN PRESENZA DI PUBBLICO UFFICIALE
ATTENZIONE: SPECIFICARE NELLE NOTE DELL’ORDINE IL NUMERO SCELTO, SE NON SARà DISPONIBILE VI CONTATTEREMO PER SCEGLIERNE UN ALTRO!
- Partenza ore 5:00 circa da Taranto e provincia;
- In mattinata arrivo a Roccamonfina e giornata libera dedicata alla sagra;
- Pranzo libero;
- Ore 17:00 circa partenza per il rientro.
- Bus a/r;
- Accompagnatore d’agenzia;
- Biglietto lotteria “regala un sorriso”.
- Extra;
- Tutto quanto non menzionato nella quota comprende.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Solo i clienti possono lasciare una recensione