Modena terra di motori e sapori
Dal 15 al 16 Novembre
Modena (AFI: /ˈmɔdena/ , Mòdna in modenese) è un comune italiano di 184 855 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna.
Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nel territorio chiamato fin dalla prima epoca repubblicana Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore. Il centro fungeva da presidio anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani. La città, infatti, è stata ritualmente fondata nel 183 a.C., come colonia di diritto romano, (colonia (diritto internazionale)) dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino i quali condussero da Roma duemila cittadini. Dal VI secolo Modena è una città ducale del Regno longobardo (Ducati longobardi) al confine con i possedimenti dell’Impero romano d’Oriente cioè l’Impero bizantino. (Storia di Modena). Come la maggior parte dei comuni lombardi nel 1167 Modena aderisce alla Lega Lombarda contro Federico Barbarossa. Dal 1598 al 1859 fu capitale del Ducato di Modena e Reggio ed è un’antica sede universitaria ed arcivescovile. Nel 1757 il Duca Francesco III d’Este fondò l’Accademia militare per la formazione degli ufficiali dell’esercito Estense con sede nel palazzo ducale. Con l’unità d’Italia il Palazzo Ducale fu sede della Scuola militare del sabaudo Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II, poi Regno d’Italia, evolutasi nei decenni fino a divenire nel 1947 Accademia Militare dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri.
Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Additional information
Tipologia | 0-2 anni pasti al consumo, 3-6 anni, Adulti, SUPPLEMEMNTO SINGOLA |
---|
Programma
🔹 14 Novembre
- Partenza da Taranto e provincia alle 23:50 del 14/11.
🔹 15 Novembre
- Arrivo il 15/11 e visita guidata e degustazione al Musa: il primo museo in Italia dedicato ai salumi (il percorso include la visita guidata e la degustazione di 4 tipologie di salumi villani – prosciutto crudo di Parma dop stagionato 24 mesi – salame – la mortadella Bologna IPG – prosciutto cotto, accompagnata da crackers, grissini, un calice di Lambrusco e l’acqua);
- Pranzo libero;
- Pomeriggio libero tra le vie della città di Modena per lo shopping;
- Sistemazione in hotel, cena e pernotto.
🔹 16 Novembre
- Colazione in hotel e spostamento per la visita del museo Ferrari di Maranello e del museo Enzo Ferrari di Modena;
- Possibilità di vivere un’esperienza straordinaria ed emozionante con l’acquisto anche di pacchetti in loco;
- Pranzo libero;
- Nel pomeriggio partenza per il rientro.
✔️ Viaggio A/R in autobus GT
✔️ Trattamento di mezza pensione in hotel
✔️ Ingresso al museo Ferrari con tour
✔️ Degustazione museo salumeria
✔️Assistenze d’agenzia per tutta la durata del viaggio
- Tassa di soggiorno
- Tutto quanto non menzionato nella quota comprende
- Adulti: 279,00€
- 0-2 anni (pasti al consumo): 100,00€
- 3-6 anni: 200,00€
- supplemento singola: 35,00€
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
Solo i clienti possono lasciare una recensione